Dinuovo alle elementari...
Un'insegnante della scuola elementare Manzoni di Bolzano (Rita che salutiamo calorosamente), ci ha chiesto di poter ripetere l'iniziativa con la "sua" scuola, la scuola primaria "Manzoni" di Bolzano.
Abbiamo accolto con entusiasmo la richiesta ed abbiamo iniziato i preparativi subito dopo la chiusura della fiera.
Â
Â
![]() |
Le classi impegnate sono la IV A e la IV B, che qui accanto vediamo in foto. | ![]() |
Ha quindi preso corpo l'idea di realizzare due plastici distinti: una classe si sarebbe occupata della parte riguardante Cesenatico, con gli aspetti caratteristici di una cittadina marina, ed una classe avrebbe invece messo il proprio impegno per realizzare gli aspetti peculiari di una città montana come Bolzano.
Ogni martedì quindi, a partire dal mese di ottobre, per due ore circa, per un totale di sette mesi circa, entrambe le classi si sono cimentate nella realizzazione dell'opera.
Ci siamo incontrati alcune volte con le due insegnanti che maggiormente sarebbero state coinvolte dal progetto (Rita, appunto, e Carla), prima di partire col lavoro.
Abbiamo steso un progetto di massima, traendo spunto dalla gita che le due classi impegnate nell'iniziativa avrebbero fatto alla Colonia Cinquestelle di Cesenatico. Ecco il perchè del plastico "Bolzano/Cesenatico".
 Ecco allora l'elenco dei Baby-modellisti, che saranno certamente contenti di leggere il proprio nome sul nostro sito:
Â
 Nicole Caccamo |
Gaia Luca |
Andreoli Alex |
 Poli Letizia |
Borin Giada |
Sofia Bilato |
Andrea Miuzzo |
Gallo Gabriele |
Carrella Lisa |
Claudia Stefani |
Piccolin Federico |
Greggio Lucia |
Garzilli Simone |
Libertino Michele |
Maiorano Noemi |
Simone Scoz |
Vasarin Alissa |
Davide Rosatti |
Salsotto Marco |
Dandaro Lorenzo |
Buzzoni Elisa |
Arianna Segovia |
Benetti Giulia |
Bianca Bampieri |
Ullah M. Ashir |
Rossin Miriam |
Salvotti Carol |
Salvi Alex |
Matteo Larcher |
Andreoli Chiara |
Summerer David |
Vignozzi Luca |
De Barba Miriam |
Refatti Chiara |
Mancin Davide |
Dellis maria Sofia |
Brugnara David |
Dona' Bryan |
Spagnuolo Andrea |
Scuttari Lara |
Valentino Francesco |
Bradiani Zoe |
E qui li vediamo tutti insieme alla cerimonia di inaugurazione del plastico, avvenuta per celebrare l'iniziativa in modo solenne alla presenza, in ordine da sinistra, del Vice-Presidente dell'associazione Marco Scaramella, dell'insegnate Rita Faranna, della Dirigente scolastica sig.ra Mirka Passerella, della sig.ra Simona Altichieri Kettmair (ospite d'onore e rappresentante della Fondazione della Cassa di Risparmio di Bolzano che ha in parte finanziato il progetto), degli insegnanti Carla Degasper ed Andrea Belli. |
![]() |
A partire quindi dal primo martedì di ottobre abbiamo lavorato congiuntamente nelle due classi, partendo da due tavole di compensato completamente liscie, delle dimensioni di 200 x 120 cm circa ciascuna. Per dare un'idea, ecco le due tavole:
![]() |
Qui a sinistra la tavola che avrebbe rappresentato Bolzano, con alcuni condomìni già realizzati e con una stazione decisamente più grande di quella di Cesenatico. |  ![]() |
Qui a destra, invece, la tavola riproducente Cesenatico, con i primi fogli per realizzare il mare pronti per essere posati. Per unire il tutto abbiamo poi inventato una galleria urbana, che avrebbe ospitato la stazione di arrivo di una funivia, che sarebbe partita dalla montagna innevata presente sulla prima tavola. Sia la galleria che la montagna sono state realizzate con una rete metallica e con dello stucco. Quest'ultimo è stato causa di misteriori "imbiancamenti" a camicie, pantaloni e grembiuli dei ragazzi !
Non riusciamo ancora oggi a capirne il motivo ! Le mamme dei ragazzi, sempre molto pazienti, avranno certamente perdonato il colore dopo aver visto il risultato ottenuto !Â
Per la realizzazione dell'opera abbiamo utilizzato costruzioni della Auhagen , binari della Märklin , alberi della Heki-Kittler , funivie della Brawa e materiale elettrico della Viessmann . Tutte queste aziende germaniche hanno creduto nella nostra iniziativa, e ci hanno fornito il materiale a condizioni eccezionali. Il loro sostegno è per noi dimostrazione di fiducia nel nostro operato.
Non è stato sempre facile tenere "tutti" a bada, ma quando erano impegnati nella costruzione c'era quasi incredibilmente silenzio !
E' stato davvero emozionante vedere più di 40 piccoli modellisti guardare le istruzioni di montaggio, confrontarsi, ogni tanto addirittura litigare per chi avrebbe dovuto costruire piuttosto che pitturare, guardare increduli le costruzioni che pian piano prendevano forma, insieme al plastico che da tavola liscia è divenuto un vero e proprio capolavoro.
Ecco quindi alcune immagini per ricordare la "fatica" !Â
Fate "click" sull'immagine per ingrandirla.
Â
Â
Â
Â
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
 ![]() |
 ![]() |
 ![]() |
 ![]() |
 ![]() |
 ![]() |
 ![]() |
 ![]() |
 ![]() |
 ![]() |
 ![]() |
 ![]() |
 ![]() |
 ![]() |
 |
Â
Â
Â
Â
Durante la lavorazione abbiamo pensato che sarebbe stato carino realizzare un giornalino che avrebbe documentato le varie fasi dell'iniziativa, anche per spiegare a chi non poteva essere presente, genitori amici e parenti, come si realizza un plastico.
L'idea è stata accolta con entusiasmo e tutti si sono messi subito al lavoro. Il risultato ?
A noi sembra di tutto rispetto; giudicatelo voi dalle immagini che seguono...
Â
Â
Â
Â
![]() |
![]() |
![]() |
 ![]() |
 ![]() |
 ![]() |
 ![]() |
 ![]() |
 ![]() |
Â
Â
Â
Â
Â
All'interno del giornalino sono elencati, è d'obbligo farlo presente, gli sponsor dell'associazione che con il loro contributo permettono la realizzazione di numerose iniziative come questa.
Attrazione numero uno del nostro stand è stato, ovviamente, il plastico realizzato che è anche stato messo in funzione nella parte treno e nella parte funivia.
![]() |
Ecco un'immagine del plastico all'interno dello stand. |
Sponsor d'eccezione per la fiera è stata la cantina vinicola di S.Paolo - Appiano, che ogni anno mette a disposizione numerosi (e gustosi) premi. Ecco allora che a fare da contorno al plastico abbiamo trovato i poster dei prodotti della cantina stessa.
All'interno della galleria fotografica potete trovare molte altre immagini del plastico realizzato e non solo.
Concludiamo con i ringraziamenti alla Scuola tutta, che ci ha permesso di realizzare questo progetto, agli sponsor, al corpo insegnanti che ci ha seguito ed aiutato ed ai ragazzi che si sono cimentati nell'impresa.
Chissà che in futuro qualcuno di loro diventi modellista appassionato....
Â